Versioni

Myguestcare è un brand Mycomp

webinar gratuito

Aumenta le prenotazioni con i pagamenti a rate. Scopri come con Myguestcare e Scalapay.
Non perdere l’appuntamento del 7 marzo! Posti limitati!

Myguestcare è un brand Mycomp

webinar gratuito

Aumenta le prenotazioni con i pagamenti a rate. Scopri come con Myguestcare e Scalapay.
Non perdere l’appuntamento del 7 marzo! Posti limitati!

Myguestcare è un brand Mycomp

webinar gratuito

Aumenta le prenotazioni con i pagamenti a rate. Scopri come con Myguestcare e Scalapay.
Non perdere l’appuntamento del 7 marzo! Posti limitati!

Che Cos’è la Business Intelligence Hotel e Perché è Importante?

business-intelligence-hotel

in questo articolo

La Business Intelligence (BI) per hotel rappresenta una soluzione tecnologica avanzata che consente agli albergatori di raccogliere, analizzare e utilizzare le informazioni allo scopo di migliorare le performance aziendali e l’esperienza degli ospiti.

Vediamo nel dettaglio che cos’è, perché è importante e le sue principali componenti.

1 – Che Cos’è la Business Intelligence Hotel?

L’Hotel Business Intelligence è uno strumento che supporta gli albergatori nell’acquisizione di informazioni dettagliate sull’esperienza della clientela, aiutandoli a perfezionare le loro strategie operative.

Questo approccio si basa sulla raccolta di dati provenienti da molteplici fonti, offrendo così una base per prendere delle decisioni altamente informate prevedendo le future preferenze degli ospiti e personalizzando l’offerta al fine di soddisfare al meglio le loro aspettative.

2 – Perché la Business Intelligence è Importante per una Struttura Ricettiva?

La Business Intelligence (BI) rappresenta uno strumento fondamentale per le strutture ricettive che vogliono migliorare le proprie performance e ottimizzare la pianificazione strategica.

2.1 – Miglioramento del Processo Decisionale

Uno dei principali vantaggi della BI è la capacità di semplificare il processo decisionale. Grazie all’analisi dei dati, il personale dell’hotel può monitorare in tempo reale vari indicatori fondamentali, come i tassi di occupazione, e gestire in modo efficace le prenotazioni.

La BI permette, inoltre, di:

  • Segmentare il mercato: Analizzando i dati raccolti, è possibile creare delle campagne di marketing mirate con l’obiettivo di attirare specifici gruppi di ospiti.
  • Favorire la collaborazione: Con la semplificazione e l’integrazione dei dati, la BI promuove una migliore comunicazione tra i vari reparti, aumentando l’efficienza operativa.
  • Implementare l’analisi predittiva: Grazie a tecniche avanzate, la BI aiuta a prevedere i comportamenti futuri degli ospiti, consentendo la pianificazione di servizi personalizzati.
  • Applicare strategie di prezzi dinamici: La flessibilità nei sistemi di pricing permette di adeguare le tariffe in tempo reale in base alla domanda, andando a massimizzare i ricavi.

2.2 – Incremento dell’Efficienza Operativa

La Business Intelligence consente di semplificare i processi interni, ottimizzando l’allocazione delle risorse e migliorando la soddisfazione degli ospiti. Ad esempio, integrare dei sistemi di gestione dei database con strumenti di controllo dei costi aiuta a ridurre le spese inutili e a pianificare in modo più efficiente le attività quotidiane.

Inoltre, la BI migliora la rendicontazione e il controllo delle performance del team. Supporta, in aggiunta, la pianificazione strategica, favorendo la collaborazione e la condivisione delle informazioni tra i vari livelli dell’organizzazione.

intelligenza-aziendale-hotel
Credits: Freepik.com

2.3 – Identificazione delle Tendenze

Uno degli aspetti più significativi della BI è la capacità di individuare delle tendenze rilevanti analizzando i dati relativi alle preferenze degli ospiti, alle abitudini di viaggio e alle variazioni di mercato.

Queste informazioni aiutano gli albergatori a:

  • Personalizzare le offerte di marketing e i servizi.
  • Creare delle soluzioni di alloggio flessibili, in linea con le esigenze emergenti del settore.
  • Adattare le strategie in base alle previsioni della domanda, garantendo così un vantaggio competitivo.

2.4 – Analisi Competitiva

La BI permette di effettuare benchmarking rispetto ai concorrenti, fornendo un quadro chiaro delle prestazioni del mercato.

Grazie a queste analisi, gli albergatori possono individuare delle potenziali opportunità di miglioramento per posizionarsi in modo più competitivo e personalizzare l’esperienza degli ospiti basandosi su dati concreti.

3 – Quali Sono i Principali Componenti dell’Intelligenza Aziendale Alberghiera?

L’intelligenza aziendale applicata al settore alberghiero (Hotel BI) si basa su alcuni componenti fondamentali che permettono agli albergatori di monitorare e di analizzare le tendenze di mercato, il comportamento degli ospiti, oltre che le performance aziendali.

3.1 – Raccolta Dati

Il primo pilastro della BI è la capacità di raccogliere e gestire grandi volumi di dati. Attraverso un’analisi statistica approfondita, gli albergatori possono valutare i cambiamenti nelle preferenze dei clienti e adattare le proprie strategie di conseguenza.

La raccolta dei dati si suddivide in tre categorie principali:

  • Dati sulle prestazioni dell’hotel: Monitorano vari aspetti operativi della struttura come i tassi di occupazione e le variazioni nei ricavi, offrendo una panoramica chiara delle performance interne.
  • Dati di mercato: Consentono di confrontare la posizione dell’hotel rispetto ai competitor, utilizzando informazioni storiche, in tempo reale e previsionali.
  • Dati degli ospiti: Analizzano diversi parametri come la demografia, i metodi di contatto preferiti e i programmi di fedeltà, fornendo delle indicazioni su come migliorare l’esperienza del cliente.
analisi-dati-albergo
Credits: Freepik.com

3.2 – Analisi dei Dati

Una volta raccolte, le informazioni vengono trasformate in insight utili che consentono di guidare le decisioni strategiche.

I principali metodi di analisi includono:

  • Analisi descrittiva: Offre una visione chiara delle performance storiche e attuali, evidenziando le tendenze come il volume delle prenotazioni e le variazioni stagionali.
  • Analisi predittiva: Basandosi sui comportamenti passati, permette di prevedere le future esigenze degli ospiti, facilitando così una pianificazione proattiva.
  • Analisi del sentiment: Utilizza recensioni, sondaggi e menzioni sui social media per valutare l’opinione dei clienti sulla struttura e per individuare le potenziali aree di miglioramento.

3.3 – Reporting

Gli strumenti di reporting e di visualizzazione dei dati, infine, giocano un ruolo fondamentale nell’organizzazione e nella presentazione delle informazioni raccolte. Grazie a report dettagliati e a dashboard interattive, gli albergatori possono comprendere meglio i comportamenti degli ospiti e definire, di conseguenza, delle strategie mirate.

4 – Gli Strumenti di BI per Hotel

Gli strumenti di Business Intelligence (BI) per il settore alberghiero sono progettati per raccogliere, analizzare e utilizzare i dati in modo strategico, aiutando le strutture ricettive a migliorare l’efficienza operativa, i ricavi e la personalizzazione dell’esperienza.

I sistemi di gestione dei dati costituiscono il cuore della BI e permettono di raccogliere e organizzare le varie informazioni provenienti da fonti diverse, come i motori di prenotazione, il CRM, il PMS e le piattaforme di marketing. La loro capacità di integrare i diversi insight garantisce una visione completa delle operazioni alberghiere, mentre l’accesso centralizzato agevola la collaborazione tra i diversi membri dello staff.

Gli strumenti di analisi predittiva, grazie all’analisi dei dati storici e di mercato, aiutano a prevedere le tendenze di prenotazione, a calcolare la domanda futura e a individuare le future preferenze degli ospiti, come le tipologie di camere e i servizi richiesti.

Le dashboard interattive rappresentano i dati in modo visivo, rendendo più facile il monitoraggio delle performance e l’identificazione delle opportunità di miglioramento grazie all’utilizzo di grafici e di tabelle di facile lettura.

Il reporting è un altro elemento essenziale della BI: i software dedicati a questa funzionalità consentono di creare dei report dettagliati, utili per analizzare la segmentazione dei dati e per confrontare le performance dell’hotel rispetto a quelle dei concorrenti.

Infine, gli strumenti di prezzi dinamici consentono di ottimizzare le tariffe in tempo reale con l’obiettivo di massimizzare i ricavi, tenendo conto dei dati di mercato, dell’occupazione e del comportamento degli ospiti. Questi software permettono di regolare automaticamente le tariffe in base alla domanda, di effettuare delle simulazioni per valutare l’impatto di diverse strategie tariffarie e di ricevere dei suggerimenti sulle migliori tariffe da applicare per ogni singolo segmento di mercato.

strumenti-bi-hotel
Credits: Freepik.com

4.1 – L’Integrazione Vincente tra Business Intelligence e PMS

Il PMS rappresenta il cuore operativo di una struttura ricettiva, responsabile della gestione delle prenotazioni, del check-in/check-out, della contabilità e del monitoraggio delle camere. Tuttavia, da solo, si limita a fornire dei dati grezzi e operativi senza trasformarli in analisi utili per il processo decisionale.

Grazie all’integrazione con la BI, il PMS diventa uno strumento strategico capace di:

  • Trasformare i dati operativi in insight strategici – Attraverso la raccolta e l’analisi di dati provenienti dal PMS, la BI consente di identificare le tendenze di mercato, di monitorare le performance delle camere e di prevedere i comportamenti futuri degli ospiti. Ad esempio, un albergatore può scoprire che durante i fine settimana le suite registrano un’occupazione più bassa rispetto ai giorni feriali e implementare, di conseguenza, delle offerte speciali per aumentarne la richiesta in queste determinate giornate.
  • Ottimizzare il revenue management – L’integrazione consente di monitorare in tempo reale varie metriche chiave come il RevPAR (Revenue per Available Room) e l’ADR (Average Daily Rate), supportando così le strategie di prezzi dinamici in grado di massimizzare i ricavi in base all’andamento della domanda.
  • Personalizzare l’esperienza degli ospiti – Incrociando i dati sugli ospiti registrati nel PMS con quelli analizzati dalla BI, gli hotel possono creare delle offerte mirate e migliorare i loro servizi. Per esempio, un ospite che ha scelto in passato di soggiornare una camera con vista mare può ricevere una promozione personalizzata per lo stesso tipo di alloggio per un prossimo soggiorno.
  • Migliorare la pianificazione delle risorse – La BI analizza i dati sulle prenotazioni future con l’obiettivo di aiutare a gestire in modo più efficiente il personale e le risorse operative. Se il sistema prevede un’occupazione massima in determinati periodi, ad esempio, l’albergatore può pianificare per tempo dei turni aggiuntivi per il personale addetto alla pulizia delle camere o per il servizio di ristorazione.

5 – Conclusione

La Business Intelligence Hotel offre agli albergatori gli strumenti necessari per competere in un mercato sempre più dinamico e orientato ai dati. Grazie alla capacità di raccogliere, analizzare e trasformare le diverse informazioni in insight strategici, la BI non solo migliora le performance aziendali, ma rende anche possibile offrire delle esperienze altamente personalizzate in grado di soddisfare, e di superare, le aspettative degli ospiti.

L’integrazione con sistemi chiave come il PMS, il CRM e i motori di prenotazione consente di sfruttare al meglio ogni aspetto operativo e strategico della struttura ricettiva. In un’epoca in cui la competitività dipende dalla capacità di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato, la Business Intelligence si afferma come una risorsa indispensabile per chiunque voglia migliorare l’efficienza, ottimizzare i ricavi e creare valore per i propri ospiti.

Scopri gli strumenti di Business Intelligence integrati nel software gestionale all-in-one di Myguestcare, ottimizza la gestione della tua struttura ricettiva e prendi decisioni strategiche basate su dati completi e approfonditi.

Resta aggiornato

Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per ottenere di più dalla tua struttura ricettiva?

Lorem ipsum

prenotazioni reception hotel

Connettiti con noi

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti aggiornamenti sul settore alberghiero, l’uscita di nuovi bandi e finanziamenti, offerte stagionali e tanto altro! 

Con Myguestcare sei sempre sul pezzo!

Vuoi ricevere aggiornamenti sul mercato e sui finanziamenti statali per Hotel e altre strutture ricettive turistiche? Vuoi scoprire nuovi trucchi e consigli per lavorare al meglio nell’Hospitality?

Iscriviti alla nostra Newsletter!